• Sei qui:  
  • Home
  • Prodotti Tipici Calabresi

 

 

I prodotti tipici calabresi sono in sintesi  dei prodotti nei quali si rintraccia una forte  tradizione storica unita alla peculiare cultura della nostra prodotti tipici calabresiregione. Tali prodotti meritano  il riconoscimento di ricchezza economica della nostra Terra.  Apprezzati non solo  nel mondo, con svariate ditte calabesi  che esportano tali prodotti, ma resi grandi ed ammirati anche  nella nostra gastronomia. Ottima cucina calabrese ogni anno fa assaporare ai  turisti, gli antichi sapori calabresi, uniti al relax di una  vacanza esotica. L’Italia vanta attualmente il primato europeo tra i prodotti riconosciuti con la qualifica di Denominazione d’Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG). La storia e le tradizioni di tutto il nostro Paese risiedono anche nella tutela e nella valorizzazione del grande patrimonio agroalimentare italiano.

 

 

Il Progetto mirto Dell' isola di Dino-Promozione Valorizzazione di questo Frutto  che nasce Nella meravigliosa Isola Dino In Praia a Mare-Cs-Calabria.Il progetto Mirto dell’Isola di Dino, gestito da un associazione senza scopo di lucro ed una serie di trasformatori del frutto che da millenni nasce spontaneamente sull’isola di fronte la bella cittadina di Praia a Mare.
L’isola di Dino dunque, oltre alle sue bellezze  di tipo naturalistico, ed i suoi splendidi fondali, arricchisce il suo valore con una produzione spontanea di Mirto che è stata stimata intorno alle due tonnellate di frutto.

 

 

 

Il Peperoncino Calabrese.

La Cultura Gastronomica Calabrese, piena di tradizioni, ha sempre dimostrato che alla base di una buona cucina, deve essere una buona  terra, con il suo buon  ecosistema, tutto ciò dona dei prodotti unici, con la cultura tradizione peperoncino calabrese- il piccante dai balconi calabresi sola aggiunta da parte della nostra cultura gastronomica di dare quel pizzico di Tipicità che rende originali ed eccellenti i nostri Prodotti Tipici Calabresi.
Il peperoncino Calabrese è appunto in sintesi il prodotto che la Calabria ha saputo rendere unico in tante ricette che oggi più che mai ottengono riconoscimenti dalle più  note autorità sia in Italia che in Europa.

 

 

I Vini Calabresi ed in particolar modo nell’Alto Tirreno Cosentino in questa stretta fascia della riviera dei cedri , hanno sempre avuto una collocazione favorevole sia per il terreno, il clima, che per la qualità delle piante (vitigni) impiegate nella produzione di tali prodotti tipici calabresi. Il Vino di Verbicaro, vino tipico calabrese, ha ottenuto la denominazione di origine controllata “Doc” nel 1995 (Riconoscimento DOC e disciplinare di produzione: D.M.21/10/95-(G.U. n. 272/1995). A Verbicaro c’è sempre stata una antica tradizione culturale dei vitigni e della produzione del vino. Il periodo della vendemmia nel passato, non era solo un motivo di lavoro, ma anche un periodo in cui si stava insieme, con allegria, si gioiva con canti popolari, alla raccolte delle uve, ed il bicchiere del buon vino dell’annata precedente non poteva venire meno a quell’armonia che si fondava sui sani principi del rispetto delle persone.

 

 

 

 

 

I panicelli prodotti tipici calabresi, della riviera dei cedri, nell'Alto Tirreno Cosentino-Calabria. Non sono altro che dei fagottini di foglie di cedro di forma quadrilunga, internamente contengono uva zibibbo appassita e cubetti di buccia di cedro di Calabria. Dopo l’imbottitura le foglie vengono legati con filo di ginestra selvatica, successivamente cotti al forno. Nelle nostre tradizioni locali, tramandate a tutt’oggi, grazie all’insegnamento dei nostri nonni, venivano preparati nel periodo che andava da Ottobre a Novembre, in quanto le foglie di cedro erano raccolte durante la potatura delle piante. I panicelli Unici Prodotti  Tipici Calabresi , hanno un profumo intenso difficile da descrivere, vere delizie di calabria. Si tratta di "dolci delizie" che venivano consumati nel periodo di Natale  e del Nuovo Anno, per un buono auspicio,  unito ad un dolce vino calabrese locale.