Questo servizio permette Il Calcolo Codice Fiscale Gratis On Line di tutti i cittadini italiani, compresi quelli nati in stati esteri.In rarissimi casi di omonimia e di coincidenza di date di nascita e di comuni di nascita, può accadere che l'algoritmo fornisca un codice diverso da quello rilasciato dallo stato italiano. Questo accade perchè, in casi del genere, lo stato rilascia dei codici fiscali particolari che non seguono delle regole specifiche.Va quindi ricordato all'utente che l'unico codice fiscale valido è quello fornito dall'Agenzia delle Entrate, che gestisce sia i casi di eventuali codici fiscali identici, cambiandone arbitrariamente uno, sia il caso in cui il codice sia errato, ma comunque valido perché fornito dall'Agenzia.
Calcolo Codice Fiscale-Diamo una Spiegazione su come si forma Il Codfice Fiscale.
Il codice fiscale è composto da 16 caratteri alfanumerici. I primi 15 contengono informazioni relative al nome, al cognome, alla data e al luogo di nascita della persona fisica secondo il seguente ordine:
3 caratteri alfabetici per il cognome
Vengono prese le consonanti del cognome (o dei cognomi, se ve ne è più di uno) nel loro ordine: solo se sono insufficienti, si prelevano anche le vocali, sempre nel loro ordine: comunque, le vocali vengono riportate dopo le consonanti. Nel caso in cui un cognome abbia meno di tre lettere, la parte di codice viene completata aggiungendo la lettera X (es.: Fo -> FOX). Per le donne, viene preso in considerazione il solo cognome da nubile.
3 caratteri alfabetici per il nome
Vengono prese le consonanti del nome (o dei nomi, se ve ne è più di uno) in questo modo: se il nome contiene quattro o più consonanti, si scelgono la prima, la terza e la quarta, altrimenti le prime tre in ordine. Solo se il nome non ha consonanti a sufficienza, si prendono anche le vocali: comunque, le vocali vengono riportate dopo le consonanti. Nel caso in cui il nome abbia meno di tre lettere, la parte di codice viene completata aggiungendo la lettera X.
2 numeri per l'anno di nascita
(2 cifre): si prendono le ultime due cifre dell'anno di nascita;
1 carattere alfabetico per il mese di nascita
(1 lettera): ad ogni mese dell'anno viene associata una lettera
2 numeri per il giorno di nascita e per il sesso
(2 cifre): si prendono le due cifre del giorno di nascita (se è compreso tra 1 e 9 si pone uno zero come prima cifra); per i soggetti di sesso femminile a tale cifra va sommato il numero 40.
4 caratteri alfanumerici (3 caratteri + 1 numero) per il comune italiano o lo stato estero di nascita
Per identificare il comune di nascita si utilizza il codice detto Belfiore, composto da una lettera e 3 cifre numeriche. Per i nati al di fuori del territorio italiano si considera lo Stato estero di nascita; in tal caso la sigla inizia con la lettera Z, seguita dal numero identificativo della nazione.Il codice Belfiore è lo stesso usato per il nuovo Codice catastale.
Il sedicesimo carattere, infine, è un carattere alfabetico di controllo trovato con uno specifico algoritmo sulla base degli altri quindici.
A partire dai 15 caratteri alfanumerici ricavati in precedenza, si determina il codice di controllo in base ad un particolare algoritmo, che opera in questo modo: si mettono da una parte i caratteri alfanumerici che si trovano in posizione dispari (il 1º, il 3º ecc.) e da un'altra quelli che si trovano in posizione pari (il 2º, il 4º ecc.). Fatto questo, i caratteri vengono convertiti in valori numerici rispettando alcune tabelle.
Softvision: Programma per statistiche e sistemi Win For Life |